Quirinale, Presidenza della Repubblica Italiana. Notizie ed eventi dalla Presidenza della Repubblica ed Enti collegati alla struttura organizzativa istituzionale.
La sede della Presidenza è il Palazzo del Quirinale, che dal 1870 era residenza ufficiale del Re d’Italia e che dal 1946 diventa quella del Presidente della Repubblica Italiana.
Nella topografia antica troviamo questa descrizione: Il colle Quirinale è una delle alture di Roma costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a Nord per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a sud per mezzo della Valle di Quirino, poi di S. Vitale. Sui versanti nord e sud si presentava originariamente a picco con ripidi accessi, differenti altimetrie ora poco apprezzabili nell’odierno tessuto urbano con quote profondamente alterate specialmente dalla costruzione dei palazzi pontifici.
Il nome Quirinale, dunque, ha finito per indicare l’intero colle che in realtà era distinto in quattro alture: collis Latiaris, collis Mucialis o Sanqualis, collis Salutaris e collis Quirinalis.
Il collis Quirinalis ebbe grande importanza strategica e fu saldamente fortificato fin dall’età più antica; in seguito fu compreso nella cinta muraria della città, detta serviana (IV sec. a.C.).
Il primo presidente della Repubblica fu Enrico De Nicola, dalla nascita della Repubblica Italiana si sono susseguiti ben dodici presidenti della Repubblica.
I Presidenti dal 1948: https://presidenti.quirinale.it/
Portale storico della Presidenza della Repubblica: https://archivio.quirinale.it/aspr/