Al via il 120° anniversario della fondazione FIJLKAM

La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, in questo 2022, festeggia quattro speciali ricorrenze

0
278
Al via il 120° anniversario della fondazione FIJLKAM
L'intervento al Quirinle di Luigi Busà, atleta karate, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (Foto del Quirinale)

Al via il 120° anniversario della fondazione FIJLKAM. La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, in questo 2022, festeggia quattro speciali ricorrenze: il 120° anniversario della sua fondazione, il 40° della rivista federale “Athlon”, il 30° del Centro Olimpico e il 10° del Museo degli Sport di Combattimento.

Queste le iniziative messe in opera per celebrare i 120 anni della Federazione: il logo, il manifesto, il libro, la medaglia, il francobollo, l’annullo postale, una mostra collettiva d’arte e due personali nel Museo, una mostra iconografica nella Hall of Fame, l’inaugurazione del Piazzale della Gloria e della Biblioteca al Centro Olimpico.

La mostra iconografica

Il 30 novembre, a conclusione delle manifestazioni organizzate dalla FIJLKAM nel 2022, nella Hall of Fame si potrà visitare la mostra iconografica Memorabilia/Un grande passato nel nostro futuro, alla quale ha contribuito la UICOS (Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi).

L’inaugurazione della Biblioteca

Ci sarà poi l’inaugurazione della Biblioteca, che prenderà il nome di BiblioFijlkam, il cui motto è: «Hic reviviscit historia» («Qui rinasce la storia»). Con il Presidente federale Falcone saranno presenti numerose personalità della Cultura e dello Sport.

Presentazione del libro

Dopo la presentazione del libro La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi (248 pagine, 450 illustrazioni), il Direttore artistico del Museo illustrerà le caratteristiche e gli scopi della Biblioteca. Il Museo (che svolge anche la funzione di galleria d’arte), la Hall of Fame e la Biblioteca costituiranno un polo culturale unico nel mondo dello sport. Un polo intenzionato a incrementare le sue già numerose iniziative, comprese quelle editoriali (Quaderni del Museo, Cataloghi delle mostre, opuscoli, pieghevoli, ecc.). Al termine dell’inaugurazione della Biblioteca il pubblico potrà visitare il Museo (dove dal 21 giugno è allestita la mostra La Fijlkam tra sport e arte) e il Centro Olimpico. L’evento ha il patrocinio del Municipio Roma X.

Due eventi significativi

Oltre a quelle appena elencate ci saranno conferenze stampa, interviste, riprese televisive e premiazioni, oltre ai due eventi più significativi di quest’anno quando una delegazione della FIJLKAM, guidata dal Presidente Domenico Falcone, è stata ricevuta dal Ministro Giancarlo Giorgetti al MiSE (il 16 giugno) oltreché dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale (il 13 ottobre).

L’incontro con il Capo dello Stato Sergio Mattarella 

Una piccola delegazione FIJLKAM è stata ricevuta al Quirinale, il 13 ottobre, dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. L’occasione era appunto prevista per celebrare i 120 anni dalla nascita della Federazione. Al Presidente della Repubblica sono stati consegnati il libro La FIJLKAM: 120 anni di storia e 26 Olimpiadi, la medaglia e la cartella filatelica realizzate in occasione dei 120 anni, ai quali si sono aggiunte la tuta ufficiale della federazione e la cintura nera di judo e karate.

Il commento del Presidente Domenico Falcone per l’evento al Quirinale: “Giornata speciale, dopo il 26 maggio 1972, allora riferimento al Capo dello Stato per festeggiare i 70 anni della FIAP, la Federazione è tornata al Quirinale per festeggiare i suoi 120 anni. È stata una giornata emozionante per tutti e per la nostra ristretta delegazione. Il Capo dello Stato ci ha accolto con calore ed entusiasmo ringraziandoci per quanto fatto e per i valori altamente formativi delle nostre discipline. Con tanta emozione i nostri atleti Giulia Quintavalle, Luigi Busà e Frank Chamizo hanno portato il saluto a nome di tutti gli atleti. Frank, come sempre, in maniera simpatica e spontanea. Una giornata splendida per tutti noi”.

Comunicato FIJLKAM del 28.11.2022