Monti Lattari, al via il corso di formazione per Guide ambientali escursionistiche. Sta per partire il primo corso professionalizzante per la formazione delle Guide ambientali escursionistiche con il patrocinio e la collaborazione di: Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, AGEM – Associazione Guide Escursionistiche Montane (Associazione inserita dal MiSE nell’elenco delle associazioni che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci), CAI – Club Alpino Italiano Monti Lattari, CNSAS – Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, Fondazione Monti Lattari onlus e Slow Food (Presidio Penisola Sorrentina/Capri).
Info
Monti Lattari, al via il Corso di formazione per Guide ambientali escursionistiche
- A partire dal 01/09/2022 saranno aperte le iscrizioni,
- il corso avrà il suo inizio il giorno 15 ottobre (durata complessiva di 304 ore fra aula ed escursioni sul territorio),
- le informazioni per le iscrizioni sono consultabili sul sito: https://www.associazioneagem.it/
“Appare evidente che questo corso, unico nel suo genere grazie alla qualità ed alla competenza territoriale degli organizzatori, porterà ad un livello superiore gli operatori del nostro territorio al fine migliorare l’esperienza turistica proposta, non solo dal punto di vista del divertimento, ma principalmente in ottica di sviluppo sostenibile, correttezza florofaunistica e sicurezza. È un’opportunità di impiego professionale per lavorare a cielo aperto con le bellezze naturalistiche e paesistiche nostrane”, scrive il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari Tristano Dello Joio.
“Fare di tutto per creare occupazione!! Da questa generale riflessione nasce il principio della creazione del corso valido su tutto il territorio nazionale. La responsabilità ed il contributo di chiunque amministri ed operi in politica è quello di facilitare i propri territori per essere concorrenziali ed innovatori con il dare dignità a chi sceglie di restare e di combattere con i denti per casa propria scommettendo sul proprio futuro. Noi siamo il sud ,quello produttivo, quello ospitale quello culturale che credendo in se stesso a testa alta guarda fiducioso alla sfida del futuro. Lavoriamo con il nostro territorio!!”, aggiunge ancora il Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari.