Sistema di mobilità a Gragnano: Via libera al CIS e ai due progetti

Il sindaco Nello D'Auria: "La realizzazione della linea ferroviaria è un sogno che si realizza"

0
196
Sistema di mobilità a Gragnano Via libera al CIS e ai due progetti

Sistema di mobilità a Gragnano: Via libera al CIS e ai due progetti. La seduta del CIPESS di martedì 2 agosto ha dato il via libera al CIS e ai due progetti di Gragnano, presentati e accolti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo “Vesuvio-Napoli-Pompei” di cui la Città della Pasta fa parte.

Ad annunciarlo è il sindaco di Gragnano Nello D’Auria, che spiega felicitandosi per il “risultato storico”.

Già il Ministro per il Sud, aveva firmato il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Vesuvio-Pompei-Napoli”, con ben 19 Comuni coinvolti (una somma di 287 milioni per 45 interventi).

“Il Contratto Istituzionale di Sviluppo ‘Vesuvio-Pompei-Napoli’ ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un’area che può e deve agganciare lo straordinario traino culturale e turistico di Pompei: non più semplice ‘contorno geografico’ del sito storico più famoso del mondo, ma partner a tutti gli effetti del suo sviluppo e della sua capacità di attrazione”, con queste parole, il ministro Mara Carfagna aveva introdotto la firma del CIS ‘Vesuvio-Pompei-Napoli’.

Il comunicato del sindaco di Gragnano 

“La seduta del CIPESS di martedì 2 agosto ha dato il via libera al CIS e ai due progetti di Gragnano, presentati e accolti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo “Vesuvio-Napoli-Pompei” di cui facciamo parte.

Il primo riguarda la riconversione della nostra linea ferroviaria in un sistema di collegamento tramviario leggero. Il progetto di EAV che vale 33 milioni di euro e che prevede 4 nuove fermate intermedie tra Gragnano e Castellammare: “Pallone Geodetico”, “Cittadella della Pasta”, “Stadio Romeo Menti”, “Stabia scavi – Nodo di interscambio”, oltre la riqualificazione della fermata di Madonna delle Grazie, nel cuore del Parco Imperiale, il trasbordo con la linea vesuviana Napoli – Sorrento e l’estensione fino a Torre Annunziata.

I veicoli impiegati sulla linea saranno ibridi con alimentazione diesel/elettrici garantiranno a pendolari e studenti un sistema di trasporto pubblico.

Il secondo prevede la riconversione della copertura del futuro Museo della Pasta, già appaltato e in fase di avvio, in giardino pensile, nonché l’adeguamento di tutti gli spazi pertinenziali al fine di incrementare e valorizzare maggiormente tale attrattore culturale che assumerà il ruolo di cuore pulsante della città stessa.

Due progetti ambiziosi ma concreti, frutto di un grande lavoro sinergico che ci ha consentito di interpretare al meglio le regole di candidatura imposte del CIS e dal PNRR.

La realizzazione della linea ferroviaria è un sogno che si realizza, è un macro intervento che avrà ricadute culturali, economiche e di sviluppo sull’intera città oltre a migliorare la mobilità complessiva interna e quella da e per il paese.

È una rivoluzione a tutti gli effetti, è un intervento che rimarrà nella storia e ne scriverà tanta altra”.

Comunicato sindaco della Città di Gragnano del 05.08.2022