Centri estivi 2022, pronto un fondo di 58 milioni

L'elenco dei Comuni beneficiari in Campania e la quota assegnata. I centri estivi dovranno essere attuati nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati

0
44
Centri estivi 2022, pronto un fondo di 58 milioni

Centri estivi 2022, pronto un fondo di 58 milioni. I fondi, destinati ai singoli Comuni beneficiari sono stabiliti sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne, inoltre andranno spesi per due aree in particolare: promozione e potenziamento di attività su percorsi di sviluppo e crescita dei minori; attività concernenti lo studio delle materie STEM.

Scrive Anci Campania (Associazione Nazionale Comuni d’Italia)

Centri estivi 2022, pronto un fondo di 58 milioni

Il Decreto Legge n. 73/2022 recante ”Misure urgenti di Semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta di lavoro”, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 21 giugno 2022 , prevede all’art. 39 il fondo pari a 58 milioni di euro per l’organizzazione da parte dei Comuni dei centri estivi da attuare nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati.

E’ stata data Intesa il 27 luglio 2022 in Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali al decreto del Ministro per le Pari Opportunità e Famiglia, di concerto con il Mef, comprensivo dell’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse del Fondo per l’organizzazione di iniziative nei centri estivi, servizi socio educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa rivolte ai minori nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2022.

Come devono essere spesi questi fondi?

Sostanzialmente in due aree:

  1. promozione e potenziamento di attività – incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori – da svolgere presso i centri estivi, i servizi socio-educativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori;
  2. promozione, tra i bambini e le bambine, di attività concernenti lo studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socio-educativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori.

Gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sono stabiliti sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne. Si ricorda che l’elenco comprende tutti i Comuni, ad esclusione di quelli che hanno comunicato al Dipartimento per le politiche della famiglia di non voler aderire all’iniziativa. Il decreto è alla registrazione della Corte dei Conti.

L’ELENCO DEI COMUNI DELLA CAMPANIA 

Comunicato Anci Campania del 02.08.2022