Gragnano si è candidata, pochi giorni fa, per ottenere la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023.
“Con la formale sottoscrizione del Patto per la Lettura, avvenuta il 27 luglio, il Comune di Gragnano si è candidato per ottenere la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 attraverso cui il Centro per il Libro e la Lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità cittadine grazie alla diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso”, avvisa il sindaco Nello D’Auria.
Nella Città di Gragnano si era tenuto infatti, il 22 aprile, l’incontro tra l’Assessorato alla cultura e l’Amministrazione comunale, insieme ai vari rappresentanti degli ambiti culturale, sociale e imprenditoriale, quindi librerie, scuole, aziende del settore, associazioni culturali e di volontariato dirigenti scolastici. L’obiettivo era appunto quello di presentare e sottoscrivere il Patto per la lettura che, previa adesione all’avviso pubblico che era in prossimità di emanazione, avrebbe permesso a Gragnano di prepararsi ad acquisire la qualifica di “Città che legge” 2022/2023.
“Erano in tanti, nella sala Giunta del Comune: dirigenti scolastici e delegati, associazioni culturali, librerie, rappresentanti di enti e istituti che a vario titolo si occupano di cultura in città, e non solo, e che hanno voluto raccogliere l’invito del Comune di Gragnano per sottoscrivere il Patto che punta a integrare le risorse per stimolare la lettura. Sostengo fortemente l’importanza di questo documento – conclude il sindaco della Città della Pasta – che dà valore all’azione congiunta di una molteplicità di soggetti, pubblici e privati, per il perseguimento di un obiettivo culturale di grande rilievo”.
L’iniziativa nazionale
Il 23 aprile è la giornata Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, in questa stessa data si dà, in Italia, il via il Maggio dei Libri.
Il Maggio dei Libri 2022 è tornato infatti dal 23 aprile e il 31 maggio, in questo tempo di primavera si è celebrato il piacere della lettura quale strumento di crescita sociale e personale di ogni individuo.
I filoni che hanno accompagnato il tema principale “ContemporaneaMente” e che sono stati scelti quest’anno, sono stati:
- leggere per comprendere il passato,
- leggere per comprendere il presente,
- leggere per comprendere il futuro.
Si è trattato – come descrive la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – delle “tre suggestioni che declinano e accompagnano il tema principale ‘ContemporaneaMente‘, un gioco di parole che ben rappresenta sia lo spirito della campagna, sia il potere della lettura di stimolare riflessione e dialogo”.
“ContemporaneaMente” è il tema della 12° edizione della campagna nazionale di diffusione del libro e della lettura. Promosso dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), che è un istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA