Nuovi tentativi di truffa via e-mail (phishing), l’Agenzia delle Entrate avvisa

Agenzia delle Entrate-Riscossione è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi

0
218
Nuovi tentativi di truffa via e-mail (phishing), l’Agenzia delle Entrate avvisa

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione avvisa e segnala nuovi tentativi di truffa via e-mail (phishing) aventi oggetto “Ricevuta di pagamento – Transazione n. 202207482135136311”, le mail vengono diffuse dall’indirizzo “ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it”.

L’Agenzia spiega di essere “assolutamente estranea all’invio di questi messaggi”

Agenzia delle Entrate-Riscossione segnala nuovi tentativi di truffa via email (phishing), eseguiti mediante l’invio di messaggi di posta aventi come mittente ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it, falsamente riconducibili all’ente di riscossione.

Nelle e-mail si comunicano informazioni in merito a una ricevuta di pagamento e il numero della relativa transazione, con l’invito a visualizzare la documentazione cliccando su un link oppure accedendo a un file allegato.

Agenzia delle Entrate-Riscossione è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e raccomanda ai destinatari di non tenerne conto, di non cliccare sui link presenti, di non aprire gli allegati e di eliminarli immediatamente.

L’avviso di gennaio

L’Ente già aveva già avvisato a gennaio riguardo truffe via mail ai danni dei cittadini per false richieste di imposte sostitutive.

L’Agenzia infatti scriveva nel suo comunicato: “L’Agenzia delle Entrate ha ricevuto segnalazioni da contribuenti contattati da presunti intermediari che sostengono di operare per conto del fisco e che sono invece degli impostori. I truffatori richiedono versamenti per imposte non dovute, affermando che sono previste dalla legge in seguito ad operazioni di trading online o su criptovalute” (Leggi l’avviso dell’Agenzia Entrate di gennaio 2022).

Comunicato Agenzia Entrate del 15.07.2022