“Dopo tanti anni finalmente sono state approntate le modifiche al vigente Regolamento di Polizia Mortuaria per attività funebri e cimiteriali. Con la prossima deliberazione comunale, infatti, saranno formalizzate alcune puntuali e rilevanti modifiche relative alle attività funebri e cimiteriali, già approvate dalla competente Consulta Regionale”, lo annuncia, attraverso i suoi canali ufficiali, il sindaco di Gragnano Nello D’Auria.
“L’Amministrazione Comunale – aggiunge ancora il primo cittadino della Città della Pasta – si è impegnata per consentire una più efficiente gestione dei servizi mortuari”.
Le modifiche riassunte per punti
Regolarizzazione del possesso delle sepolture cimiteriali
Tutti i possessori di sepolture private, diversi dai legittimi concessionari, legati da vincolo di parentela diretto (discendente/ascendente) con il defunto che già occupa la sepoltura, fermo restando il rispetto delle condizioni stabilite dal Regolamento, potranno presentare istanza di regolarizzazione del possesso degli immobili presenti nel cimitero comunale destinati alla conservazione di resti mortali.
Per ottenere la concessione, sarà possibile presentare la domanda di regolarizzazione da parte dei soggetti interessati entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul sito dell’Ente. Il rilascio della concessione sarà subordinato all’acquisizione del parere favorevole dell’ufficio e al successivo pagamento degli oneri concessori, stabiliti con il medesimo dal Regolamento, in ragione delle dimensioni e del posizionamento del loculo oggetto della richiesta.
Rinuncia alle concessioni e rimborso parziale del canone
Per i soggetti che, per intervenuta carenza di interesse al mantenimento, decideranno di restituire il loculo concesso, è previsto un parziale rimborso del canone versato.
Uso delle sepolture private
Sarà esteso il diritto di uso delle sepolture fino al 4° grado dei discendenti del collaterale e relativi affini, nonché il riconoscimento della condizione di particolare benemerenza anche ai discendenti, peraltro senza limiti temporali.
*L’avviso con il relativo modello per fare richiesta sarà pubblicato all’albo pretorio nei prossimi giorni, fino a quella data non sarà possibile inoltrare o accogliere nessun tipo di domanda.