A Gragnano si darà presto il via a percorsi formativi altamente professionalizzanti per avviare i ragazzi diplomati al mondo del lavoro.
L’iniziativa del Comune di Gragnano viene portata avanti in collaborazione con gli Istituti Scolastici (fra cui l’IIS “Enzo Ferrari”), oltreché importanti realtà imprenditoriali del mondo dell’arte bianca come il Pastificio Gentile, il Pastificio Faella ed il Pastificio Carmiano, presenti appunto sul territorio della Città della Pasta.
La proposta progettuale, finanziata con i fondi della Regione Campania, prevede lo sviluppo di corsi di formazione finalizzati al raggiungimento di competenze e skill professionali.
Le competenze riguardano in particolare l’ambito del marketing, l’internazionalizzazione delle imprese e della sostenibilità dei prodotti (design e packaging).
I corsi di formazione
Il Tecnico Superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese:
- è una figura di estrema rilevanza per tutti i settori economici e produttivi. La figura professionale formata sarà in in grado di attuare le strategie di marketing elaborate e adottate dall’impresa o suggerire strategie nuove e attrattive, facendo leva altresì sulla sempre maggiore pervasività di strumenti e tecnologie digitali;
- potrà pertanto essere inserito in tutte le realtà aziendali afferenti al cosiddetto Made in Italy, andando a supportare e presidiare una vera e propria riconversione in chiave innovativa delle politiche e delle strategie di marketing e di espansione dell’azienda sul mercato, con particolare riferimento ai mercati internazionali.
Il Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging):
- è una figura in grado di promuovere e supportare le aziende nell’acquisizione di una nuova visione dei processi che tenga conto delle evoluzioni tecnologiche nelle lavorazioni, nella gestione del team e nei servizi a supporto dell’attività aziendale di sviluppo e lancio di nuovi prodotti in ottica di riduzione dell’impatto ambientale degli stessi.
- Le trasformazioni che interessano le aziende riguardano invero l’impiego di processi di efficientamento e sostenibilità in grado di ridurre l’impatto ambientale, i tempi delle lavorazioni e gli scarti.
- Per rendere possibile ciò, tale figura sarà in grado di supportare e presidiare in azienda il disegno dei processi, l’impiego dei nuovi materiali e delle risorse rinnovabili, l’individuazione e adozione degli strumenti a sostegno delle scelte “ecosostenibili”.