G7 di Elmau, dichiarazioni alla stampa del presidente Mario Draghi

Il Premier italiano: "Questo gruppo di Paesi è stato il maggior finanziatore nell’assistenza ai progetti di investimento nei Paesi in via di sviluppo"

0
162
G7 di Elmau, dichiarazioni alla stampa del presidente Mario Draghi

Ad Elmau, in Germania, vengono tenute le dichiarazioni alla stampa dei Leader G7, tra queste l’intervento del presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.

La dichiarazione del Premier italiano del 26 giugno

Questo gruppo di Paesi è stato il maggior finanziatore nell’assistenza ai progetti di investimento nei Paesi in via di sviluppo. Dobbiamo fare di più e vogliamo anche essere, in questo sforzo, ampiamente riconosciuti nei partenariati con i Paesi in via di sviluppo.

Le banche multilaterali di sviluppo, e particolarmente la Banca Mondiale, saranno ulteriormente mobilitate, insieme al settore privato. Di nuovo, deve essere intrapreso un ampio sforzo di partenariato con i Paesi in via di sviluppo.

Avete sentito parlare dei numerosi settori in cui verranno intrapresi questi progetti di investimento, ma vorrei porre l’accento su due aree in particolare: una è l’energia e l’altra è la sanità.

Per quanto riguarda l’energia, è abbastanza chiaro che, nella situazione attuale, avremo esigenze a breve termine che richiederanno grandi investimenti in infrastrutture per il gas nei Paesi in via di sviluppo e altrove. Ma dobbiamo assicurarci che possano essere [convertite] per trasportare l’idrogeno. Quindi questo è un modo per conciliare le esigenze a breve termine con quelle climatiche a lungo termine. Inoltre, molti Paesi in via di sviluppo e un continente – l’Africa – sono eccezionalmente adatti per gli investimenti nelle energie rinnovabili. È lì che mi aspetto che tutti i nostri Paesi finanzino, identifichino e progettino molti investimenti in quest’area.

Per quanto riguarda i vaccini, ancora una volta questo gruppo di Paesi, l’Unione Europea e gli Stati Uniti, compresi Canada e Giappone, sono stati di gran lunga i maggiori donatori di vaccini. Continueremo a portare avanti molte iniziative in questo campo, ma ora è chiaro che è necessario fare di più, per consentire ai Paesi africani e ad altri Paesi di produrre i vaccini sul proprio territorio, in modo che i vaccini possano essere prontamente disponibili per la loro popolazione.

Comunicato Governo del 26.06.2022