Parte anche quest’anno la campagna del F.A.I. “I Luoghi del Cuore 2022”, la Valle dei Mulini di Gragnano è stata candidata.
Il Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo, ha lanciato l’undicesima edizione che chiama gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano.
Fino al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi del cuore e invitare più persone possibile a fare altrettanto.
Più voti verranno raccolti maggiore sarà la possibilità di poter accedere al finanziamento messo a disposizione dal FAI grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo (l’obiettivo riguarda un progetto di restauro e valorizzazione).
VOTA PER LA CITTA’ DI GRAGNANO, VALLE DEI MULINI:
https://fondoambiente.it/luoghi/valle-dei-mulini-gragnano?ldc
Cos’è “I Luoghi del Cuore”
I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare.
Dopo il censimento il FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.
La partecipazione al censimento è gratuita e aperta a tutti. Si possono votare più luoghi, ma per ognuno è possibile esprimere solo un voto.
I singoli utenti possono riunirsi in comitati spontanei e promuovere il proprio Luogo del Cuore attraverso i materiali di voto personalizzati e scaricabili dal sito.
“I Luoghi del Cuore” alterna due fasi
IL CENSIMENTO (ogni anno pari da maggio a dicembre)
Da maggio a dicembre si possono votare i Luoghi del Cuore. Si possono votare più luoghi, ma per ognuno puoi esprimere solo un voto. I primi 3 luoghi in classifica e il vincitore della classifica speciale dedicata a un tema diverso in ogni censimento, riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto da concordare con il FAI.
IL BANDO (ogni anno dispari da marzo a giugno)
Dopo ogni censimento viene aperto un bando, sul quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno ottenuto almeno 2.500 voti al censimento. Si può richiedere un contributo economico, o la collaborazione tecnica del FAI in specifici ambiti:
LA CLASSIFICA NAZIONALE:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica/.
© RIPRODUZIONE RISERVATA