Il 19 giungo 2022 è in programma presso la Valle dei Mulini, nella Città di Gragnano, “La Corsa degli Antichi Mulini”.
E’ l’Asd Stabiaequa Half Marathon a presentare “La Corsa degli Antichi Mulini”, un evento podistico su percorso misto, corsa su strada e trail di circa 9 km e passeggiata di 3 km.
Il percorso attraversa la Valle dei Mulini, della Città della Pasta, ma anche i sentieri della Valle dell’Imbuto.
L’evento sportivo non sarà caratterizzato dalla sola corsa, ma anche dalla passeggiata nella natura con le famiglie.
L’evento – scrive l’ente organizzatore – sarà realizzato sotto l’egida sportiva della UISP, con la collaborazione fattiva del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola”, presieduto da Giuseppe Di Massa e con il prezioso contributo della Gori Spa, sempre sensibile alle iniziative del territorio.
La Corsa degli Antichi Mulini in programma nella Città di Gragnano
Per iscriversi: https://stabiaequahalfmarathon.it/la-corsa-degli-antichi-mulini-2022-19-giugno-22/
Segue comunicato Stabiaequa Half Marathon
La Corsa degli Antichi Mulini si prefigge di far scoprire agli atleti, che giungeranno da tutta le Regione Campania ed oltre, la mitica Valle dei Mulini, che ha portato il nome di Gragnano in giro per il mondo grazie alla sua capacità di produrre, con elevati standard qualitativi, uno degli alimenti più amati al mondo insieme alla pizza.
Il percorso della gara sarà di circa 10 km e prevede la partenza dal Mulino Porta di Castello di Sopra, ristrutturato e rimesso in funzione dopo decenni dal Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola”.
Gli atleti attraverseranno l’intera Valle dei Mulini e risalendo dall’antica strada verso la frazione di Castello, si spingeranno – passando dalla frazione di Caprile – verso la Valle dell’Imbuto, dalla quale, attraversato il ruscello, potranno lanciarsi fino al dorso dell’Acquedotto Medievale, per poi riscendere a valle, e infine risalire a Castello, attraversare il borgo, e lanciarsi nuovamente a tutta velocità nella Valle dei Mulini.
10 km corsi tutti d’un fiato in un uno scenario da film, agli atleti sembrerà di fare un tuffo nel passato, attraverso la natura incontaminata di una valle senza eguali nel mondo.
Gli atleti e i partecipanti alla camminata saranno catapultati in un angolo di terra dove il tempo sembra essersi fermato e ai loro occhi apparirà un’era fantastica come quella del Medioevo Gragnanese, un medioevo ricco di storia, cultura, saggezza.
Non è solo una mattina di corsa, ma anche un momento per fare una passeggiata nella Valle dei mulini a stretto contatto con la natura e la storia magica del luogo.
Oltre alla gara non competitiva è prevista una passeggiata di 3 km per le famiglie e i più piccoli con partenza dal Mulino di Sopra fino alla zona denominata “Acqua della Forma” e ritorno. Un piacevole momento al quale potranno prender parte anche le famiglie degli atleti partecipanti.
Il Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola” sarà parte attiva del progetto in quanto metterà a disposizione la visita gratuita al Mulino Porta di Castello di Sopra, rimettendo in funzione la mitica ruota che serviva a macinare il grano, i volontari saranno a disposizione di tutti per illustrare la storia della Valle dei Mulini, la storia di Gragnano e i loro progetti in atto per il recupero ed il rilancio di un territorio fantastico.
- Regolamento Corsa degli Antichi Mulini
- Scheda di Iscrizione Corsa degli Antichi Mulini (valida anche per passeggiata di 3k)
- Traccia GPX Corsa degli Antichi Mulini 2022
- Link a Tracciato Corsa degli Antichi Mulini
- Locandina Corsa degli Antichi Mulini
- Autocertificazione Buona Salute Attività Fisica Non Agonistica – Corsa degli Antichi Mulini 2022