Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è intervenuto, a Sassari, alle celebrazioni organizzate in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer.
Il Capo dello Stato, dopo aver assistito allo scoprimento di una lapide in ricordo dell’on. Berlinguer, ha partecipato alla cerimonia commemorativa nell’Aula Magna dell’Università con gli interventi di Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Christian Solinas, Presidente della Regione Autonoma Sardegna, e Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca.
La prolusione dal titolo “L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer” è stata svolta da Omar Chessa, Professore ordinario di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Sassari.
Ha quindi preso la parola il presidente Mattarella.
Erano presenti anche i figli dell’on. Berlinguer: Bianca, Laura, Marco e Maria Stella.
Mattarella alla cerimonia commemorativa del centenario della nascita di Enrico Berlinguer
All’arrivo all’Università degli Studi di Sassari il Capo dello Stato è stato accolto da Christian Solinas, Presidente della Regione Autonoma Sardegna, da Gian Vittorio Campus, Sindaco di Sassari e da Pietro Fois, Amministratore Straordinario della Provincia di Sassari.
All’ingresso dell’Ateneo Mattarella ha salutato Maria Cristina Messa, Ministra dell’università e della ricerca, ma anche Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari.
È stato poi eseguito il brano musicale “Procurare è moderare”, all’interno del chiostro dell’Ateneo.
Si è partecipato, sul ballatoio, allo scoprimento della lapide intitolata all’on. Berlinguer, da parte del Rettore dell’Ateneo, alla presenza dei figli: Bianca Berlinguer, Laura Berlinguer, Maria Stella Berlinguer e Marco Berlinguer.
All’interno dello studio del Rettore si è tenuto l’incontro con Omar Chessa, Professore ordinario di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Sassari.
Nell’Aula Magna si è assistito successivamente all’esecuzione dell’Inno nazionale.
Ha avuto quindi inizio la cerimonia di commemorazione per il centenario della nascita dell’on. Enrico Berlinguer.
Al termine il Magnifico Rettore ha consegnato l’attestato di alta benemerenza a Bianca Berlin guer rappresentanza dell’intera famiglia.