Gragnano, iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino

Un minuto di silenzio in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio

0
109

Nella Città di Gragnano si è tenuta il 23 maggio una “Iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio”.

Su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali ed Eventi, in occasione della “Giornata Nazionale della Legalità” si è deciso di onorare la memoria delle stragi, avvenute in data 23 maggio e il 19 luglio 1992, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, oltre al alcuni uomini della scorta loro assegnata.

L’iniziativa è consistita nella stesura di un lenzuolo bianco presso il Palazzo Municipale e l’osservanza di un minuto di silenzio alle ore 17,57 di lunedì 23 maggio.

Il “lenzuolo” è stato rappresentato da due banner raffiguranti appunto i due giudici italiani.

“Nessuno muore mai finché il suo ricordo resta vivo. Del Giudice Falcone porteremo sempre avanti i principi, le azioni, il coraggio”, scrive il sindaco di Gragnano Nello D’Auria.

“L’informazione e la memoria sono le armi più potenti per contrastare ogni forma di oppressione e d’illegalità”, aggiunge ancora il primo cittadino della Città della Pasta.

All’interno della Casa Comunale sono state allestite anche altre fotografie, raffiguranti alcuni personaggi italiani già assassinati anni fa:

Michele Cavaliere (19 novembre 1996), imprenditore di Gragnano;

Gragnano, iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino

Renata Fonte (31 marzo del 1984), assessore alla cultura e alla pubblica istruzione del comune di Nardò (Puglia);

Rocco Chinnici (29 luglio 1983), magistrato italiano di Palermo, il suo nome è legato all’idea dell’istituzione del “pool antimafia”;

Gragnano, iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino

Giancarlo Siani (23 settembre 1985), giornalista di Napoli;

Angelo Vassallo (5 settembre 2010) sindaco del comune di Pollica (Sa);

Gragnano, iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino

don Giuseppe Puglisi (15 settembre 1993), presbitero, educatore e insegnante di Palermo;

Libero Grassi (29 agosto 1991) imprenditore di Palermo;

Peppino Impastato (9 maggio 1978), giornalista e conduttore radiofonico di Cinisi (Palermo);

don Giuseppe Diana (19 marzo 1994), presbitero, insegnante, attivista e scout di Casal di Principe (Ce).

Gragnano, iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino

Il “lenzuolo bianco” per Falcone e Borsellino

In foto possiamo vedere i due banner esposti all’esterno del Palazzo Municipale di Gragnano il 23 maggio 2022.

I due “lenzuoli” bianchi raffigurano:

Giovanni Salvatore Augusto Falcone (23 maggio 1992), magistrato di Palermo, deceduto nella strage di Capaci, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della loro scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Comune di Gragnano 23 maggio 2022, “Iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio”
Comune di Gragnano 23 maggio 2022, “Iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio”

Paolo Emanuele Borsellino (19 luglio 1992), magistrato di Palermo, deceduto nella strage di via D’Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Gragnano, iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino
Comune di Gragnano 23 maggio 2022, “Iniziativa in memoria dei Giudici Falcone e Borsellino in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio”

© Riproduzione riservata