Presentato nella Città di Napoli l’evento gastronomico “BaccalàRe 2022”

Torna il grande evento gastronomico dal 27 maggio al 5 giugno 2022 sul lungomare Caracciolo tra cucina, cultura e tradizione

0
246
Presentato nella Città di Napoli l'evento gastronomico BaccalàRe 2022

E’ stato presentato presso l’antisala dei Baroni al Maschio Angioino BaccalàRe 2022, il primo evento gastronomico nella Città di Napoli dopo la fine dello stato di emergenza pandemica.

Torna quindi a Napoli, dal 27 maggio al 5 giugno 2022,la manifestazione culinaria dedicata a sua Maestà il baccalà.

L’evento ha il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, della Regione Campania, della Citta Metropolitana e del Comune di Napoli.

Il calendario sarà ricco di appuntamenti tra show cooking, gala dinner, degustazioni e musica dal vivo.

“Il ritorno alla socialità è un segnale importante – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – la possibilità di fiere all’aperto è sicuramente un’occasione per la città e significa un ritorno alla normalità che tutti noi desideriamo”.

L’organizzazione punta a superare i risultati delle edizioni pre covid e a raggiungere la quota di 400mila visitatori e sono già state ordinate e preparate 5 tonnellate di prodotto’.

Finalmente ricominciamo, c’è tanta voglia di normalità – ha affermato Vincenzo Varriale, organizzatore di Baccalarè – siamo pronti e abbiamo messo in campo tante novità come gli ‘Aperìbaccalà‘ ma anche iniziative culturali che spiegheranno non solo la tradizione del baccalà ma le sue molteplici innovazioni gourmet”.

L’edizione 2022 sposa la tradizione culinaria ma strizza anche l’occhio alle maestranze dell’eccellenza del nostro territorio. E infatti a far deliziare i visitatori saranno importanti nomi della cucina partenopea.

L’accesso agli stand è gratuito e chi vorrà potrà acquistare i menù diversificati per adulti e bambini e serviti in materiali completamente compostabili a sottolineare l’attenzione ai temi ambientali.

Non solo cucina ma anche spettacoli con alcuni momenti artistici a cura dell’artista Anna Capasso.

”Questa manifestazione valorizza un prodotto alimentare tra i più graditi della nostra tradizione culinaria – ha sottolineato l’assessore comunale al Turismo, Teresa Armato – e può essere una grande attrazione per i tantissimi turisti che affollano la città. Dobbiamo essere degni e adeguati nell’accoglienza di queste persone che vogliono entrare in contatto con la straordinarietà della nostra città che è anche gastronomica”.

Scarica il programma dalla manifestazione

Comunicato Comune di Napoli del 18.05.2022