Nasce “Think local”, sviluppo delle imprese turistiche e culturali

Progetto di innovazione sociale rivolto alle imprese per sostenere una grande campagna di identità e appartenenza territoriale

0
252
Nasce Think local, sviluppo delle imprese turistiche e culturali

Nasce “Think Local” un progetto di innovazione sociale in ambito turistico/culturale, rivolto alle imprese per sostenere una grande campagna di identità e appartenenza territoriale.

L’iniziativa, presentata nel corso della Bit di Milano, ideata dall’associazione “EroiNormali“, è sostenuta dalla Regione Campania, attraverso l’assessorato al Turismo e la direzione generale Cultura, con la partecipazione attiva delle direzioni museali regionali e nazionali.

Le imprese che vorranno aderire al progetto, chiedendo l’inserimento alla Regione Campania in un’apposita lista, riceveranno e riporteranno fisicamente sul proprio prodotto un QRcode, artisticamente disegnato per celebrare la Campania.

Ogni prodotto venduto nel mondo, negli store fisici o digitali, attraverso questo QRcode diventerà quindi una cartolina di promozione per invogliare i potenziali turisti a visitare la nostra Regione, sviluppando nella scelta dell’acquirente anche un riconoscimento al senso di appartenenza e di orgoglio del produttore.

La Regione Campania ha realizzato una pagina web dedicata dove l’utente verrà indirizzato attraverso il QRcode: può essere quindi stimolato l’incoming turistico attraverso la navigazione su piattaforme regionali realizzate ad hoc o direttamente sui siti culturali della Regione, aumentandone la portata ed impatto.

Accedi alla piattaforma Think Local

Think Local è il primo progetto di innovazione sociale in ambito turistico/culturale che coinvolge istituzioni, enti e privati per la più grande campagna di comunicazione integrata:

  • convertire anche solo qualche punto percentuale di tutti i followers o consumatori delle principali aziende campane vuol dire portare in dote alla regione qualche milione di potenziali turisti.
  • È inoltre il primo progetto del settore ad avere un “Non-fungible token” (NFT) di proprietà di una pubblica amministrazione, infatti il QRCode realizzato sarà registrato e donato alla Regione Campania.

Comunicato Regione Campania del 26.04.2022