Procida 2022: “Flotta di Carta”, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter

Grande partecipazione per la performance dell'artista tedesco, andata in scena in prossimità della spiaggia della Lingua

0
74
Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter (9)

Il 29 aprile mattina si è tenuto l’evento “La Flotta di Carta”, realizzato per Procida Capitale Italiana della Cultura dall’artista tedesco Frank Bölter.

La grande barca di carta di Frank Bolter è nata attraverso un processo di co-generazione che ha coinvolto attivamente i bambini e gli abitanti di Procida, mettendo in luce una profonda metafora sui temi dell’integrazione, dell’accoglienza e sulla fragilità di alcuni viaggi.

La struttura di carta è stata portata in opera in collaborazione con i piccoli studenti dell’istituto comprensivo Capraro di Procida, oltreché insieme agli studenti dell’istituto tecnico nautico Caracciolo-G. Da Procida.

La preparazione della carta, che è stata piegata per realizzare la barca di 9mt con cui l’artista tedesco Frank Bölter ha attraversato il canale di Procida, è avvenuta il 28 aprile.

“Doveva essere così come la vedi, soprattutto la partecipazione doveva essere così come la vedi, quindi i bambini, la cittadinanza…una grande attivazione per creare un’opera collettiva”, afferma Agostino Riitano rivolgendosi a Procida TV.

Il Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 ha poi aggiunto ancora: “…Il bello di tornare bambini ma con dei simboli che però hanno un grande significato per gli adulti. La fragilità di questa barca e la navigazione impossibile rappresentano tutti quegli approdi che non si riescono a fare nel nostro Mediterraneo. Ed oggi più che mai con i venti di guerra che soffiano in Europa dobbiamo essere sempre più accoglienti e accogliere la diversità”.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter

C’è stata grande partecipazione per la performance dell’artista tedesco, andata in scena in prossimità della spiaggia della Lingua.

Ci sono volute ben due ore per raggiungere la costruzione della barca di carta, che poi è stata varata sulla riva adiacente al molo.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter

La barca di carta artigianale di 9 metri è salpata quindi, con a bordo l’artista, che ha guidato inoltre una flotta di ben 2022 piccole barchette di carta, che ricordiamo sono state realizzate dagli studenti di Procida e della aree prossime alla zona flegrea.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter

Una performance simbolica dunque che ha avuto anche la funzione di sensibilizzare le nuove generazioni su temi importantissimi, quali l’accoglienza e l’integrazione.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter (6)

Ricordiamo ancora che la performance Flotta di Carta di Frank Bolter non si è svolta solo a Procida, ma anche sulla terraferma: 7 punti diversi dei Campi Flegrei hanno infatti visto il varo di 2022 barchette di carta realizzate a mano da altrettanti bambini di quest’area.

Gli origami sono stati realizzati nell’ambito di attività laboratoriali svolte nelle settimane scorse che hanno coinvolto gli studenti di Procida, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida dai 6 ai 10 anni.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter (5)

“L’impresa della Flotta di Carta di Frank Bolter a cui abbiamo assistito ieri è stata un’esperienza unica, che è stata possibile grazie al sostegno ricevuto dai Comuni, dalle istituzioni e dagli enti coinvolti”, leggiamo direttamente da Procida 2022.

“Un sentito ringraziamento va alla Marina di Procida, alla Protezione Civile FALCO, alla Lega Navale Italiana Procida e all’Area Marina Protetta Regno Di Nettuno per il prezioso supporto ricevuto durante tutta la giornata di ieri. Grazie al Comune di Procida, Comune di Monte di Procida, Comune di Bacoli e al Comune di Pozzuoli che hanno sostenuto e incoraggiato il varo della grande flotta di 2022 barchette di carta! Grazie anche a I Teatrini che ha supportato e coordinato le attività laboratoriali e l’azione di creazione collettiva della barca. Grazie infine a tutti i volontari che contribuiscono alle attività di Procida 2022 con coinvolgimento ed entusiasmo”, scrivono da Procida 2022 (pagina Facebook ufficiale).

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter
Procida 2022, Frank Bolter mentre prepara la barca di carta

Scrivono ancora da Procida 2022: “Grazie a tutte le scuole che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento: Istituto Comprensivo Pergolesi di Pozzuoli, Circolo Didattico Monte di Procida, Istituto Comprensivo Plinio Il Vecchio – Gramsci di Bacoli, Istituto Comprensivo Vespucci Monte di Procida, Primo Circolo Didattico G. Marconi di Pozzuoli, Istituto Comprensivo Capraro di Procida. Grazie ai volontari per aver supportato le attività dislocate in tutti i punti dei Campi Flegrei!”.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter (7)
Frank Bolter sulla barca di carta mentre attraversa il canale di Procida

Ha affermato il sindaco di Procida, Dino Ambrosino: “Da Procida è partito oggi un messaggio importante, in linea con la visione di un’amministrazione da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e a valori come accoglienza e integrazione, che ci hanno suggerito negli anni scorsi l’apertura del nostro Sprar, con un percorso di accoglienza diffuso per migranti”.

Procida 2022 Flotta di Carta, si realizza la performance collettiva di Frank Bölter (8)

“Sono contento di aver lanciato, con la grande partecipazione dei bambini, il mio messaggio di accoglienza”, ha detto Bölter, che ha aggiunto, facendo presente come è arrivato a scegliere questa tipologia di percorso:

  • “Un foglio cadde sul pavimento e mi balenò l’idea di ricavarvi una barchetta, piegandolo, come facevamo nella nostra infanzia. Nei giorni successivi ho iniziato a coltivare l’idea di fare barche sempre più grandi, chiedendo però la collaborazione di grandi e piccini. E quando nella mia Colonia ho chiesto ai passanti di aiutarmi ad attraversare il fiume Reno su una barca di carta è successo qualcosa di incredibile: dopo l’iniziale disorientamento, le persone sono diventate parte di una missione apparentemente impossibile che è diventata possibile. E la barca non affondò”.

Per approfondire: https://www.lacittadigragnano.it/2022/04/26/procida-2022-la-flotta-di-carta-il-29-aprile-insieme-a-frank-bolter/

© Riproduzione riservata