Sorrento: Weekend delle Palme con Tableaux Vivants da Caravaggio e Stabat di Alda Merini

Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione, sottoposto a limitazioni normative Anticovid-19. Non c'è servizio prenotazione

0
294
Sorrento Weekend delle Palme con Tableaux Vivants da Caravaggio e Stabat di Alda Merini
Sorrento, Piazza Tasso

Weekend delle Palme con Tableaux Vivants da Caravaggio e Stabat di Alda Merini, a cura della Società dei Concerti di Sorrento e Città di Sorrento, con la direzione artistica di Paolo Scibilia.

Tra gli appuntamenti tradizionali e più prestigiosi di Pasqua proposti quest’anno dalla Città di Sorrento e la S.C.S. Società di Concerti di Sorrento, spiccano due grandi eventi nel weekend delle “Palme”, sotto la direzione artistica di paolo Scibilia.

Sabato 9 aprile i “Tableaux Vivants” da Caravaggio, presso la Cattedrale di Sorrento (ore 17.00) e la Basilica di S. Antonino (ore 18.30 e 19.30). Quadri viventi (costruiti appunto con la tecnica dei “Tableaux Vivants”), tratti da famosi dipinti sacri del celebre pittore barocco Michelangelo Merisi da Caravaggio ed esposti nei più importanti musei e collezioni private del mondo.

Uno spettacolo di grande impatto emotivo che consente di vedere composte sotto gli occhi del pubblico, ben 23 tele del Caravaggio, realizzate con i corpi di attori, in posa plastica, e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate.

Un solo taglio di luce illuminerà la scena come inquadrata in una immaginaria cornice, e i cambi saranno tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.

Lo spettacolo costituisce l’opera “La Conversione di un Cavallo” ideato e prodotto dalla compagnia Ludovica Rambelli Teatro – Les Tableaux e nato nel 2006 grazie a un progetto didattico della Facoltà di Architettura della Campania “Luigi Vanvitelli”. Già ospite dal 2006 di importanti eventi in Italia ed  all’estero, è rappresentato a Sorrento in anteprima assoluta.

Domenica 10 aprile, “La Madre e la Croce”, ore 19.00, presso la Cattedrale di Sorrento. Concerto di musica sacra per quartetto d’archi e voce recitante, su testi tratti dallo “Stabat Mater” di Alda Merini. Interpreti: Cecilé String Quartet e Nicole Millo – voce recitante (figlia d’arte dell’attore Achille Millo). Estratti da note composizioni del repertorio classico sacro accompagneranno la struggente lirica di Alda Merini. Evento presentato in anteprima assoluta a Sorrento, in collaborazione con “Ateneo Musica Basilicata”.

Il Sindaco di Sorrento, Avv. Massimo Coppola, così commenta: “L’iniziativa arricchisce ulteriormente il programma artistico e culturale della Città. L’alta qualità artistica ed i programmi di forte impatto ed accessibilità al pubblico assicurano il successo dei 2 eventi, fondendo le armonie architettoniche dei luoghi di culto (messe gentilmente a disposizione dalla Curia Arcivescovile di Sorrento – Castellammare di Stabia), con quelle della grande musica, richiamando su territorio il pubblico sia competente che occasionale”.

Eventi Pasqua 2022 a Sorrento
Eventi Pasqua 2022 a Sorrento

Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione, sottoposto a limitazioni normative Anticovid-19. Non c’è servizio prenotazione.

Comunicato Comune di Sorrento del 07.04.2022