Domenica 10 aprile alle ore 20.30 presso la Chiesa dei SS. Ciro e Giovanni andrà in scena lo Stabat Mater, il concerto pasquale sulle note della composizione commissionata nel 1734 a Giovanni Battista Pergolesi, l’artista ritenuto tra i massimi rappresentanti della scuola musicale napoletana.
Protagonisti della serata saranno il soprano Colomba Staiano, il mezzosoprano Angela Schisano e l’Ensemble Renaissance, composta da Gianluca Russo e Antonio Mazza (violini), Gaetano Ambrosino (viola), Dario Orabona (Violoncello) e Luca Iacono (basso continuo). Tutti riuniti sotto la direzione artistica di Colomba Staiano e Gianluca Russo.
Stabat Mater è incipit di una sequenza latina che veniva cantata o recitata durante la Messa dei Sette Dolori della Madonna, il 15 settembre. Si tratta di una delle 5 sequenze rimaste nel Graduale. Serve ancora, nel breviario, come Inno per la memoria dell’Addolorata. Oggi è utilizzata a piacimento, anche se abitualmente è collocata, per tradizione popolare, all’interno della preghiera della Via Crucis.
Non vi è dubbio che lo Stabat Mater sia l’opera sacra più conosciuta di Pergolesi. Grazie ad esecuzioni frequentissime e a numerose copie manoscritte, edizioni a stampa, si diffuse rapidamente in tutta Europa.
Nel 1739 Charles de Brosses, presidente del Parlamento di Borgogna e appassionato di musica, elogiava l’opera e la definiva “miracoloso connubio di “spontaneità”, “grazia” e “gusto” e “la più profonda scienza dell’armonia”.
Comunicato Comune di Vico Equense del 06.04.2022