Conflitto Russia-Ucraina, l’allarme dell’ONU: 1,7 miliardi di dollari per aiutare le persone

Si stima che circa 13 milioni di persone siano bloccate nelle aree colpite. La città accerchiata di Mariupol sta esaurendo le sue ultime riserve di cibo e acqua

0
315
Conflitto Russia-Ucraina, l'allarme dell'ONU 1,7 miliardi di dollari per aiutare le persone

Più di 3,7 milioni di persone sono fuggite dal paese, ma “si stima che circa 13 milioni di persone siano bloccate nelle aree colpite o impossibilitate a partire a causa dei maggiori rischi per la sicurezza, della distruzione di ponti e strade, così come della mancanza di risorse e informazioni su dove trovare sicurezza e alloggio”, ha affermato Karolina Lindholm Billing, rappresentante dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) in Ucraina.

Parlando da Lviv (Leopoli città dell’Ucraina occidentale, a circa 70 km dal confine con la Polonia), la signora Billing ha aggiunto che milioni di ucraini “vivono nella paura costante di bombardamenti indiscriminati e pesanti”, tra il sistematico martellamento di città, paesi, ospedali, scuole e rifugi che li ha costretti a rifugiarsi in bunker, giorno e notte.

Con radici consolidate nell’assistenza all’Ucraina, l’attuale obiettivo dell’UNHCR all’interno del paese è quello di fornire soccorso immediato a coloro che fuggono dalla guerra, fornendo protezione, riparo, denaro di emergenza e assistenza in natura.

Le squadre dell’UNHCR e i partner locali sono stati dispiegati anche nei punti di confine, nei centri di transito e di accoglienza.

L’ONU ha continuato a spingere per raggiungere le popolazioni più a rischio “nell’Ucraina orientale, a Kharkiv, Donetsk, Luhansk oblast, così come nel sud, Kherson e Kiev”, ha spiegato il funzionario UNHCR.

Sono bloccati in queste zone che sono circondate o dove le strade sono ormai inaccessibili, a causa delle mine e, per esempio, dei veicoli bruciati. Questo è stato uno dei motivi per cui è così difficile arrivare a Mariupol”.

Facendo eco a questa terribile valutazione, il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) ha spiegato che la catena di approvvigionamento alimentare del paese è “rotta“.

Parlando ai giornalisti a Ginevra, il portavoce del WFP Tomson Phiri ha detto che i sistemi esistenti che nutrono decine di milioni di persone intrappolate in Ucraina stanno “cadendo a pezzi, (con) camion e treni distrutti, aeroporti bombardati, ponti caduti, supermercati svuotati e magazzini svuotati”.

Il WFP ha anche avvertito che la situazione è più disperata che mai nella città meridionale di Mariupol, che è stata soggetta al costante bombardamento russo.

“La città accerchiata di Mariupol sta esaurendo le sue ultime riserve di cibo e acqua”, ha detto Phiri. “Nessun aiuto umanitario è stato permesso nella città da quando è stata circondata il 24 febbraio. L’unico modo per raggiungere Mariupol è attraverso i convogli umanitari che finora non sono riusciti a passare”.

“Il danno e la distruzione schiaccianti sono fatti da armi – armi esplosive – con ampie aree di impatto”, ha detto, parlando da Uzhhorod nell’ovest, il capo della Missione di monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite in Ucraina, Matilda Bogner.

“Gli attacchi – ha aggiunto la Bogner – stanno avvenendo su base giornaliera e questo è ciò che la popolazione civile sta soffrendo, perché vengono usate in aree popolate”, mentre il bilancio delle vittime civili continua a salire.

La signora Bogner ha detto che il bilancio delle vittime e delle sofferenze umane nelle città, paesi e villaggi dell’Ucraina sta aumentando “giorno dopo giorno” e che la natura indiscriminata degli attacchi – in cui è stato confermato l’uso di munizioni a grappolo da parte delle forze russe e potenzialmente anche da parte delle forze ucraine – sono potenziali violazioni del diritto umanitario internazionale.

Da quando le forze armate russe hanno lanciato i loro attacchi il 24 febbraio, almeno 1.035 civili sono stati uccisi e almeno 1.650 feriti, ha detto il funzionario dell’ufficio dei diritti dell’ONU, aggiungendo l’avvertimento che la cifra “è probabilmente molto più alta nelle località che hanno visto intensi combattimenti, in particolare Mariupol e Volnovakha…Se guardiamo a Mariupol, chiaramente – ha spiegato ancora – il numero di morti di vittime civili lì è significativamente più alto”.

“Stiamo cercando di esaminare il bilancio”, dice l’alto funzionario, aggiungendo che stanno ottenendo più informazioni “sulle fosse comuni che già ci sono”.

Da febbraio l’ONU e i partner hanno consegnato oltre 2.700 tonnellate di cibo e forniture mediche e oltre 1.100 tonnellate di acqua, articoli sanitari e per l’igiene.

Le persone in movimento hanno anche ricevuto indicazioni essenziali attraverso le hotline, e altre 5.500 tonnellate di forniture sono già state distribuite o sono in arrivo.

Spingersi più a est verso le regioni colpite dal conflitto, o oblast, è una priorità particolare, ha detto Rob Holden, Incident Manager dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’Ucraina, parlando da Dnipro.

“L’OMS, insieme ad alcuni colleghi di OCHA, è arrivata a Dnipro circa 48 ore fa per rafforzare ulteriormente e costruire una capacità operativa nella zona centro-orientale del paese. Il nostro scopo è quello di avvicinarci alle persone che hanno più bisogno di assistenza umanitaria salvavita”, afferma Holden.

L’ONU ha lanciato due appelli d’emergenza coordinati che richiedono 1,7 miliardi di dollari per aiutare le persone in Ucraina e oltre. In Ucraina, 1,1 miliardi di dollari sono necessari per soddisfare le crescenti esigenze umanitarie di oltre sei milioni di persone colpite e sfollate dalle operazioni militari nei prossimi tre mesi. L’appello è attualmente finanziato per circa il 40%.

Fuori dal paese, più di 550 milioni di dollari sono necessari per aiutare gli ucraini che sono fuggiti oltre confine, principalmente in Polonia, Ungheria, Romania e Moldavia.

Comunicato ONU del 28 marzo 2022