Germania, a settembre si attendono elezioni del parlamento e del nuovo cancelliere

I tre maggiori partiti in Germania hanno rilasciato i nomi dei loro candidati

0
332
Germania, a settembre si attendono elezioni del parlamento e del nuovo cancelliere
Angela Merkel

La Germania a settembre sarà chiamata alle elezioni del nuovo Bundestag (si attendono elezioni del parlamento e del nuovo cancelliere).

Insieme al nuovo parlamento del paese verrà eletto anche un nuovo capo di governo. Le nomine dei potenziali candidati già sono arrivate.

Angela Merkel, primo cancelliere uscente, fu eletta il 22 novembre 2005. Ora dopo ben 16 anni lascerà il posto ad un nuovo capo di governo.

I tre maggiori partiti in Germania hanno rilasciato i nomi dei loro candidati, come descrive deutschland.de questi sono i tre contendenti:

Il 59enne Armin Laschet (CDU/CSU) è considerato un politico che cerca la riconciliazione e l’equilibrio. Suo padre era un minatore e poi un insegnante, sua madre una casalinga. È sposato con Susanna Laschet, una libraia. Hanno tre figli. La sua agenda politica è la stessa di Angela Merkel, con una forte attenzione all’Unione Europea. È stato lui stesso membro del Parlamento europeo dal 1999 al 2005.

Il 62enne Olaf Scholz (SPD), ministro delle finanze e vicecancelliere del governo Merkel, è stato il primo candidato dei tre maggiori partiti ad essere nominato dalla SPD nell’agosto 2020. È sposato con la politica SPD Britta Ernst, che è stata ministro della istruzione, gioventù e sport nello stato del Brandeburgo dal 2017. L’ex sindaco di Amburgo si è affermato come un buon manager di crisi durante la pandemia di coronavirus. Politicamente è nell’ala conservatrice della SPD, partito di cui fa parte dal 1975.

La 41enne Annalena Baerbock (Verdi), membro del Bundestag tedesco (dal 2013), è alla guida dei Verdi insieme a Robert Habeck, ex ministro dell’ambiente dello Schleswig-Holstein, dal 2018. Madre di due bambine, è sposata con il consigliere politico Daniel Holefleisch. È la prima volta che i Verdi presentano un candidato a cancelliere; inoltre, Baerbock è solo la seconda cancelliera donna candidata nella storia tedesca dopo Angela Merkel. Politicamente, è vista come appartenente al segmento moderato e più borghese dei Verdi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA