Brexit: L’Uscita del Regno Unito dall’Unione europea

A partire dalla mezzanotte del 31 gennaio 2020 il Regno Unito non è più uno Stato membro dell'Ue ed è considerato un Paese terzo

0
300
Brexit L'Uscita del Regno Unito dall'Unione europea

Il Regno Unito non è più uno Stato membro dell’Unione europea. Parliamo di Brexit: L’Uscita del Regno Unito dall’Unione europea riportando un comunicato del Governo italiano.

Il 29 marzo 2017 il Regno Unito, a seguito del referendum del 23 giugno 2016, ha notificato l’intenzione di recedere dall’Unione europea a norma dell’articolo 50 del Trattato sull’UE.

Dopo quasi tre anni di lavoro tra i negoziatori, la ratifica da parte del Regno Unito e l’approvazione da parte del Parlamento europeo, il 30 gennaio 2020 il Consiglio europeo ha adottato, mediante procedura scritta, la decisione relativa alla conclusione dell’accordo di recesso a nome dell’Ue e una dichiarazione politica sul quadro delle future relazioni.

L’accordo di recesso consente di gestire l’uscita del Regno Unito dall’Ue in maniera ordinata, a tutela di cittadini e imprese. A partire dalla mezzanotte del 31 gennaio 2020, infatti, il Regno Unito non è più uno Stato membro dell’Ue ed è considerato un Paese terzo.

L’accordo ha previsto inoltre un periodo transitorio al 31 dicembre 2020 in cui un ampio corpo di regole Ue (incluse le regole sulla libera circolazione delle persone, dei servizi, dei capitali e delle merci nei termini previsti dall’accordo di recesso) ha continuato ad applicarsi al Regno Unito.

L’intesa ha recepito pienamente le priorità italiane, a partire dalla tutela dei diritti dei cittadini e dalla protezione delle indicazioni geografiche, per arrivare al regolamento delle pendenze finanziarie britanniche nei confronti del bilancio Ue e alle prospettive di un partenariato economico e di sicurezza profondo e ambizioso tra l’Ue e il Regno Unito dopo la Brexit.

Per seguire e coordinare le attività inerenti la Brexit, il negoziato e le misure di preparazione e di emergenza per ogni scenario, incluso quello di un recesso senza accordo, il Governo italiano ha istituito a Palazzo Chigi una Task Force per la Brexit.

L’accordo di principio sugli scambi e la cooperazione tra l’Ue e il Regno Unito

Il 24 dicembre 2020 è stato concluso un accordo di principio sugli scambi e la cooperazione tra l’Ue e il Regno Unito che prevede tre pilastri principali:

  1. accordo di libero scambio con un nuovo partenariato economico e sociale con il Regno Unito;
  2. nuovo partenariato per la sicurezza dei nostri cittadini;
  3. accordo orizzontale in materia di governance con un quadro che resiste alla prova del tempo.

Nonostante l’accordo sulle future relazioni, finito il periodo di transizione, il Regno Unito non parteciperà più alle politiche dell’Unione.